Aeroporto di Napoli
Il cliente
GE.S.A.C. S.p.A.
GE.S.A.C. S.p.A. – Gestione Servizi Aeroporti Campani – è la società di gestione degli aeroporti di Napoli e Salerno, affidataria di una concessione di gestione totale di entrambi gli scali fino al 2045.
Il restyling del nuovo progetto web di Aeroporto di Napoli è stato affidato ad Infocube, con il supporto del partner Kidea, e prevede la presenza di aree istituzionali, eshop e fidelity.

L’esigenza
Esplorare nuovi orizzonti
Lo sviluppo del nuovo progetto web di Aeroporto di Napoli richiedeva la definizione del wireframe grafico delle aree istituzionali, eshop e fidelity.
La necessità era inoltre quella di garantire un sito accessibile a tutti e favorire l’integrazione con sistemi aeroportuali per dati di volo pianificati e in tempo reale.
Infine, consentire la fruizione completa per tutti i device.

La soluzione
Volare… navigando
Infocube ha sviluppato il wireframe attraverso il design tool Figma, rispettando lo schema logico di navigazione e dei contenuti.
Ha collaborato allo sviluppo del codice HTML e CSS per la fruizione dell’interfaccia grafica da desktop e da mobile.
Ha inoltre utilizzato la piattaforma Liferay, configurando lo sviluppo di portlet ed integrazione con sistemi aeroportuali per dati di volo pianificati e in tempo reale; infine ne ha garantito l’accessibilità agli utenti non abili.


Il progetto
Cosa abbiamo fatto
Configurazione delle piattaforme software nel rispetto delle specifiche definite nell’ambito del piano di platform setting
Realizzazione della struttura del portale web attraverso la creazione delle sezioni e delle pagine definite nell’architettura dell’informazione e lo sviluppo dell’interfaccia grafica attraverso l’impostazione dei layout e la pubblicazione degli oggetti grafici.
Realizzazione delle soluzioni software e delle verticalizzazioni eventualmente previste nel piano degli sviluppi e loro integrazione nelle piattaforme esistenti.
Migrazione dei contenuti testuali e grafici.
Pubblicazione del prototipo (versione beta) ad un indirizzo di test (stage) per l’avvio della fase di test e affinamento.
